
Introduzione
La nuova generazione di Google Pixel 10 è arrivata e segna un passo avanti importante rispetto ai modelli precedenti. La lineup si compone di Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL, tre smartphone che puntano su intelligenza artificiale, fotografia e durabilità nel tempo. Il design rimane praticamente invariato, con l’iconica fascia orizzontale. Sarà possibile riconoscere al volo i nuovi Pixel 10 da precedenti Pixel 9 solo grazie alle nuove colorazioni.
Con il nuovo processore Tensor G5, l’integrazione di Gemini e un comparto fotografico che spinge sempre più verso la qualità professionale, la serie Pixel 10 si propone come la più completa mai realizzata da Google. Vediamo in dettaglio cosa offrono i tre modelli.
Scheda tecnica dei nuovi Pixel 10
Il modello base, Pixel 10, mantiene la filosofia della serie unendo compattezza, resistenza e prestazioni solide, senza rinunciare a un sistema fotografico completo.
Pixel 10 – scheda tecnica
Schermo: 6,3″ OLED Actua (1.080 x 2.424 pixel, 422 ppi, 20:9), refresh 60-120 Hz, Gorilla Glass Victus 2, fino a 2000 nit (HDR) e 3000 nit (di picco)
CPU: Google Tensor G5 con chip di sicurezza Titan M2
RAM: 12 GB
Archiviazione: 128 / 256 GB
Fotocamera posteriore:
Principale: 48 megapixel, f/1,7, FOV 82°, OIS, EIS
Ultra grandangolo: 13 megapixel, f/2,2, FOV 120°
Teleobiettivo 5x: 10,8 megapixel, f/3,1, OIS, EIS, Super Res Zoom fino a 20x
Fotocamera frontale: 10,5 megapixel, f/2,2, autofocus, FOV 95°
Connettività: dual SIM (nano SIM + eSIM), 5G sub-6, Wi-Fi 6E, Bluetooth 6.0, NFC, Google Cast, GNSS dual band
Certificazione: IP68
Batteria: 4.970 mAh (tipica), ricarica rapida 30W (55% in 30 minuti), ricarica wireless Qi2 fino a 15 W
Dimensioni: 152,8 x 72 x 8,6 mm
Peso: 204 grammi
OS: Android 16 al lancio
Il nuovo Pixel 10 Pro è pensato per chi cerca il massimo tra prestazioni e fotografia, con uno schermo LTPO più avanzato, più memoria e un comparto fotografico spinto dallo Zoom Pro fino a 100x.
Pixel 10 Pro – scheda tecnica
Schermo: 6,3″ OLED LTPO Super Actua (1.280 x 2.856 pixel, 495 ppi, 20:9), refresh 1-120 Hz, Gorilla Glass Victus 2, fino a 2200 nit (HDR) e 3300 nit (di picco)
CPU: Google Tensor G5 con chip di sicurezza Titan M2
RAM: 16 GB
Archiviazione: 128 / 256 / 512 GB / 1 TB
Fotocamera posteriore:
Principale: 50 megapixel, f/1,68, FOV 82°, OIS, EIS
Ultra grandangolo: 48 megapixel con autofocus, f/1,7, FOV 123°, OIS, EIS
Teleobiettivo 5x: 48 megapixel, f/2,8, FOV 22°, OIS, EIS, zoom fino a 100x
Fotocamera frontale: 42 megapixel, f/2,2, autofocus, FOV 103°
Connettività: dual SIM (nano SIM + eSIM), 5G sub-6, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, Google Cast, ultra wideband, GNSS dual band
Certificazione: IP68
Sensore: temperatura
Batteria: 4.870 mAh (tipica), ricarica rapida 30W (55% in 30 minuti), ricarica wireless Qi2 fino a 15 W
Dimensioni: 152,8 x 72 x 8,6 mm
Peso: 207 grammi
OS: Android 16 al lancio
Il top della serie è il Pixel 10 Pro XL, che porta lo schermo a 6,8 pollici e una batteria più grande con ricarica più veloce, mantenendo la stessa dotazione fotografica del Pro.
Pixel 10 Pro XL – scheda tecnica
Schermo: 6,8″ OLED LTPO Super Actua (1.344 x 2.992 pixel, 486 ppi, 20:9), refresh 1-120 Hz, Gorilla Glass Victus 2, fino a 2200 nit (HDR) e 3300 nit (di picco)
CPU: Google Tensor G5 con chip di sicurezza Titan M2
RAM: 16 GB
Archiviazione: 256 / 512 GB / 1 TB
Fotocamera posteriore:
Principale: 50 megapixel, f/1,68, FOV 82°, OIS, EIS
Ultra grandangolo: 48 megapixel con autofocus, f/1,7, FOV 123°, OIS, EIS
Teleobiettivo 5x: 48 megapixel, f/2,8, FOV 22°, OIS, EIS, zoom fino a 100x
Fotocamera frontale: 42 megapixel, f/2,2, autofocus, FOV 103°
Connettività: dual SIM (nano SIM + eSIM), 5G sub-6, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, Google Cast, ultra wideband, GNSS dual band
Certificazione: IP68
Sensore: temperatura
Batteria: 5.200 mAh (tipica), ricarica rapida 45W (70% in 30 minuti), ricarica wireless Qi2.2 fino a 25 W
Dimensioni: 162,8 x 76,6 x 8,5 mm
Peso: 232 grammi
OS: Android 16 al lancio
Le novità più interessanti della serie
La serie Pixel 10 mette ovviamente l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza. Ancora una volta al centro c’è Gemini a cui possiamo chiedere informazioni, gestire appuntamenti o avviare conversazioni in tempo reale con Gemini Live, condividendo schermo, immagini o video.
Sul fronte fotografico arrivano funzioni come la Guida fotografica, che suggerisce inquadrature migliori, lo Scatto Migliore automatico, che combina più foto simili, e la modalità Aggiungimi, utile per i selfie di gruppo. I modelli Pro introducono lo Zoom Pro fino a 100x, video in 8K e selfie camera da 42 megapixel.
Dal punto di vista hardware troviamo il nuovo Tensor G5, più veloce e ottimizzato per l’AI. Sarà ovviamente da testare sul campo (seguiteci per la recensione su YouTube) ma ovviamente la resa di questo SoC potrebbe fare la differenza, anche in termini di autonomia C’è poi una prima volta nel mondo Android (se escludiamo – e vogliamo farlo – il deludente HMD Skyline): la tecnologia magnetica Pixelsnap, che permette ricarica wireless più rapida sfruttando (finalmente!) il Qi2 magnetico e accessori compatibili agganciabili facilmente. Tutto è racchiuso in un design resistente con vetro Gorilla Glass Victus 2, alluminio aerospaziale e certificazione IP68.
Il grande assente
In tutto questo c’è un grande assente. Di nuovo. Parliamo ovviamente di Google Pixel 10 Pro Fold, che migliora anche lui dal punto di vista costruttivo e di fotocamere, ma che ancora una volta non sarà disponibile nel nostro paese (peccato! Il 9 ci era piaciuto molto).
Prezzi e disponibilità in Italia
I nuovi Pixel sono disponibili al pre-ordine dal 20 agosto e in vendita dal 28 agosto per Pixel 10 e Pixel 10 Pro, con prezzi rispettivamente di 899 euro e 1.099 euro (versione 128 GB). Peccato che Google abbia voluto insistere su questo taglio di memoria.
Il Pixel 10 Pro XL arriverà invece il 22 settembre, con un prezzo di partenza di 1.299 euro per la versione da 256 GB.
L’articolo Ufficiali i nuovi Google Pixel 10: delle vere novità, ma con stesso design e stesso prezzo sembra essere il primo su Smartworld.